Il corso in breve

Data di inizio: 31/03/2025

Data di fine: 31/12/2025

Ore formative: 10

N° Crediti ECM: 10

Professioni e discipline: Assistente sanitario (tutte le discipline), Biologo (tutte le discipline), Chimico (tutte le discipline), Dietista (tutte le discipline), Educatore professionale (tutte le discipline), Farmacista (tutte le discipline), Fisico (tutte le discipline), Fisioterapista (tutte le discipline), Igienista dentale (tutte le discipline), Infermiere (tutte le discipline), Infermiere pediatrico (tutte le discipline), Logopedista (tutte le discipline), Medico chirurgo (tutte le discipline), Odontoiatra (tutte le discipline), Ortottista/Assistente di oftalmologia (tutte le discipline), Ostetrica/o (tutte le discipline), Podologo (tutte le discipline), Psicologo (tutte le discipline), Tecnico audiometrista (tutte le discipline), Tecnico audioprotesista (tutte le discipline), Tecnico della fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare (tutte le discipline), Tecnico della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro (tutte le discipline), Tecnico della riabilitazione psichiatrica (tutte le discipline), Tecnico di neurofisiopatologia (tutte le discipline), Tecnico ortopedico (tutte le discipline), Tecnico sanitario di radiologia medica (tutte le discipline), Tecnico sanitario laboratorio biomedico (tutte le discipline), Terapista della neuro e psicomotricità  dell'età  evolutiva (tutte le discipline), Terapista occupazionale (tutte le discipline), Veterinario (tutte le discipline)

Prezzo: 48,80 € (IVA inclusa)

Acquista il corso

Accedi al corso

Per accedere ai corsi è necessario essere registrati sulla piattaforma ed aver acquistato un codice di attivazione corso.

Effettua il LOGIN

oppure REGISTRATI

Algoritmi di medicina di emergenza per professionisti sanitari

Crediti ECM per  Tutte le professioni 

Razionale e presentazione del corso

Corso online 2025 rivolto a tutte le professioni sanitarie

Razionale e obiettivi formativi

Gli algoritmi relativi alla medicina di emergenza rappresentano una risorsa fondamentale per i professionisti sanitari che, ciascuno nel proprio ambito di competenza, si ritrovano a gestire condizioni cliniche specifiche che necessitano di un approccio metodologico specifico e tempestivo tale da orientare il percorso diagnostico, la strategia terapeutica e il mantenimento e/o ripristino delle principali funzioni vitali. Comprendere cosa è fondamentale cogliere in ciascun principale quadro clinico di presentazione del paziente acuto e critico, quale sia la terapia di emergenza e quali i passaggi fondamentali e irrinunciabili del procedimento di approccio clinico-diagnostico e terapeutico in emergenza contribuisce a rendere più efficace il percorso gestionale complessivo di ciascun paziente e a valorizzare il ruolo determinante di ciascun professionista sanitario nella gestione di situazioni emergenziali.
È stato ampiamente dimostrato che la cooperazione dei professionisti sanitari nella gestione clinico-assistenziale è condizione imprescindibile per una organizzazione capillare degli interventi in emergenza e delle relative cure.
Gli ambiti di intervento che vengono trattati nel corso riguardano le principali situazioni di emergenza:

  • cardiovascolari e respiratorie
  • infettivologiche
  • gastroenterologiche
  • neurologiche
  • tossicologiche
  • rianimazione
  • da agenti fisici e da patologie ambientali

Perché partecipare

Il presente corso è utile ai professionisti sanitari che, per la specifica attività professionale, potrebbero dovere gestire situazioni cliniche emergenziali. Conoscere e comprendere, grazie ad una esposizione chiara, sintetica e di efficace consultazione, i criteri di diagnosi/orientamento diagnostico, unitamente alla visualizzazione rapida dei quadri clinici con relativa modalità di azione e gestione, consente di acquisire quella lucidità valutativa necessaria nel guidare le fasi gestionali successive. La presentazione di ciò che è indispensabile, cruciale e salvavita per un/una paziente in stato di emergenza garantisce una formazione completa per i professionisti della salute che hanno l’opportunità di determinare una riduzione dei rischi clinici successivi per i pazienti che necessitano di una terapia di emergenza.


La normativa prevede, dal 23 giugno 2014, un massimo di 5 tentativi per il superamento di ogni Quiz. Il mancato superamento di ogni Quiz entro i 5 tentativi utili non le permetterà di acquisire i crediti previsti per il corso.

Prezzo: 40,00 € + IVA

Obiettivo formativo N° 18: contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere.

Id evento: 6–448674

Questionario ECM
Compilazione di un questionario di apprendimento al termine del corso.

Attestato ECM
L’attestato ECM è downloadabile direttamente on-line alla conclusione del percorso formativo e al superamento del questionario ECM con almeno il 75% delle risposte corrette.

Docenti

Mario Giosuè Balzanelli
Direttore Dipartimento SET 118 - Azienda ASL Taranto
Presidente Nazionale Società Italiana Sistema 118

Pietro Distratis
Responsabile Struttura Semplice
Dipartimentale SET 118 – ASL Taranto

Ciro Isacco Gargiulo
Medico SET118, ASL Taranto

Donatello Iacobone
Responsabile SET118, ASL BT

Rita Lazzaro
Medico CO-SET 118 – ASL Taranto

Stefano Speciale
Medico SET118, ASL Taranto

Programma scientifico

Introduzione a cura di Mario Giosuè Balzanelli

Modulo 1 - Rianimazione

1.1 Periarresto cardiaco
1.2 Arresto respiratorio
1.3 Arresto cardiaco improvviso nel paziente adulto Ritmi defibrillabili - FV/TV senza polso
1.4 Arresto cardiaco improvviso nel paziente adulto Ritmi non defibrillabili - Asistolia/PEA
1.5 Arresto cardiaco improvviso nel paziente pediatrico FV/TV senza polso - Asistolia PEA
1.6 Ostruzione delle vie aeree da corpo estraneo
1.7 Sindrome da shock
1.8 Shock ipovolemico
1.9 Shock cardiogeno
1.10 Shock ostruttivo
1.11 Shock settico
1.12 Shock anafilattico

Modulo 2 - Emergenze cardiovascolari e respiratorie

2.1 Politrauma
2.2 Sincope
2.3 Dolore toracico
2.4 Tachicardie
2.5 Bradicardie
2.6 Crisi ipertensive
2.7 Insufficienza respiratoria acuta
2.8 Sindrome da distress respiratorio acuto (ARDS)
2.9 Dispnea
2.10 Ossigenoterapia
2.11 Broncopneumopatia cronica ostruttiva riacutizzata

Modulo 3 - Emergenze infettivologiche

3.1 Sindrome clinica da COVID-19 severa

Modulo 4 - Emergenze gastroenterologiche e renali

4.1 Addome acuto
4.2 Insufficienza renale acuta

Modulo 5 - Emergenze neurologiche

5.1 Crisi vertiginosa
5.2 Cefalea
5.3 Convulsioni

Modulo 6 - Emergenze tossicologiche

6.1 Intossicazione acuta

Modulo 7 - Emergenze da agenti fisici e da patologie ambientali

7.1 Disbarismi
7.2 Malattie da alta quota
7.3 Ustioni
7.4 Esposizione ad alte temperature
7.5 Principio di annegamento

Abstract Contenuti formativi

MODULO 1 - Rianimazione
Il presente modulo descrive e analizza l’approccio clinico e terapeutico in diverse condizioni in cui si riscontra una severa compromissione delle principali funzioni vitali evidenziandone il valore clinico relativo alla valutazione dei singoli parametri e il loro profilo evolutivo.

MODULO 2 - Emergenze cardiovascolari e respiratorie
Nel presente modulo si descrivono le diverse condizioni cliniche relative all’ambito cardiovascolare e respiratorio fornendo un quadro metodologico completo per la gestione di tali condizioni.

MODULO 3 - Emergenze infettivologiche
Nel presente modulo si analizzano i diversi quadri sindromici, di diversa gravità, relativi al Covid-19, patologia determinata dall’infezione sostenuta dal virus Sars-Cov2 2019, con l’indicazione dei criteri essenziali per la diagnosi differenziale (clinici, laboratoristici e strumentali) e l’approccio terapeutico.

MODULO 4 – Emergenze gastroenterologiche e renali
Il presente modulo descrive e analizza l’insieme di sindromi, di differente eziopatogenesi ed espressività clinica, che caratterizzano tali condizioni in cui risulta estremamente fondamentale l’approccio diagnostico e terapeutico urgente.

MODULO 5 – Emergenze neurologiche
Nel presente modulo vengono analizzate alcune condizioni neurologiche che richiedono un intervento immediato in modo da stabilizzare prontamente le funzioni vitali del paziente.

MODULO 6 – Emergenze tossicologiche
Tale modulo fornisce un’analisi delle principali condizioni determinate dal contatto con sostanze tossiche evidenziandone l’insieme dei disturbi e dei danni provocati nell’organismo con riferimento all’orientamento clinico-terapeutico di emergenza.

MODULO 7 - Emergenze da agenti fisici e da patologie ambientali
Il presente modulo descrive e analizza le condizioni cliniche dovute a patologie ambientali e/o all’esposizione ad agenti fisici che determinano quadri clinici specifici da monitorare e gestire terapeuticamente per evitare la compromissione delle principali funzioni vitali.
Tale modulo fornisce un’analisi delle principali condizioni determinate dal contatto con sostanze tossiche evidenziandone l’insieme dei disturbi e dei danni provocati nell’organismo con riferimento all’orientamento clinico-terapeutico di emergenza.

Responsabile scientifico

Mario Giosuè Balzanelli
Direttore SC Sistema 118 – Azienda ASL Taranto - Presidente Nazionale Società Italiana Sistema 118

Destinatari

Professioni e discipline: Assistente sanitario (tutte le discipline), Biologo (tutte le discipline), Chimico (tutte le discipline), Dietista (tutte le discipline), Educatore professionale (tutte le discipline), Farmacista (tutte le discipline), Fisico (tutte le discipline), Fisioterapista (tutte le discipline), Igienista dentale (tutte le discipline), Infermiere (tutte le discipline), Infermiere pediatrico (tutte le discipline), Logopedista (tutte le discipline), Medico chirurgo (tutte le discipline), Odontoiatra (tutte le discipline), Ortottista/Assistente di oftalmologia (tutte le discipline), Ostetrica/o (tutte le discipline), Podologo (tutte le discipline), Psicologo (tutte le discipline), Tecnico audiometrista (tutte le discipline), Tecnico audioprotesista (tutte le discipline), Tecnico della fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare (tutte le discipline), Tecnico della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro (tutte le discipline), Tecnico della riabilitazione psichiatrica (tutte le discipline), Tecnico di neurofisiopatologia (tutte le discipline), Tecnico ortopedico (tutte le discipline), Tecnico sanitario di radiologia medica (tutte le discipline), Tecnico sanitario laboratorio biomedico (tutte le discipline), Terapista della neuro e psicomotricità  dell'età  evolutiva (tutte le discipline), Terapista occupazionale (tutte le discipline), Veterinario (tutte le discipline)

Durata del corso

Il tempo necessario per completare il percorso formativo è di 10 ore. Il corso sarà attivo dal 31/03/2025 al 31/12/2025.

Crediti formativi

Il superamento del test finale consentirà di ottenere 10 crediti formativi.

Provider

Il corso è realizzato da Imagine S.r.l..
Imagine S.r.l. si assume la responsabilità per i contenuti, la qualità e la correttezza etica di questa attività ECM.