Il corso in breve

Data di inizio: 31/03/2025

Data di fine: 31/12/2025

Ore formative: 60

N° Crediti ECM: 50

Professioni e discipline: Farmacista (tutte le discipline)

Prezzo: 597,80 € (IVA inclusa)

Acquista il corso

Accedi al corso

Per accedere ai corsi è necessario essere registrati sulla piattaforma ed aver acquistato un codice di attivazione corso.

Effettua il LOGIN

oppure REGISTRATI

Farmacia Oncologica Academy - Percorso di formazione per il Consiglio e l'Assistenza Multidisciplinare al Paziente Oncologico Deospedalizzato (*25)

Corso ECM per  Farmacisti 

Razionale e presentazione del corso

Corso online 2025 per Farmacisti.

Razionale e obiettivi Formativi

La malattia oncologica si sta sempre più cronicizzando, il paziente si sta abituando a convivere con la malattia e in quest'ottica, il supporto, la centralità, l'empatia che può trovare in farmacia è ancora più rilevante. Chi si trova, infatti, ad affrontare e combattere una malattia come il cancro o ad essere sottoposto a cure farmacologiche prolungate, vive problematiche complesse che non chiamano in causa solo il supporto dello staff medico, ma richiedono un cospicuo interfacciamento in farmacia. Il paziente oncologico ha diritto più di ogni altro a trovare supporto, consiglio di un esperto e prodotti adeguati alle caratteristiche fisiologiche e ai cambiamenti che il suo corpo subisce a causa delle terapie.

Perché partecipare

Il contenuto formativo del corso ha la finalità di fornire gli strumenti necessari per arricchire le competenze dei farmacisti affinché sappiano interfacciarsi efficacemente rispetto alla complessità delle dinamiche che riguardano il paziente oncologico, aiutandolo ad affrontare e a migliorare lo sfondo clinico e psicologico della propria condizione.


La normativa prevede, dal 23 giugno 2014, un massimo di 5 tentativi per il superamento di ogni Quiz. Il mancato superamento di ogni Quiz entro i 5 tentativi utili non Le permetterà di acquisire i crediti previsti per il corso.

Prezzo corso: € 490,00 (iva esclusa)

Obiettivo formativo N° 18: Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere.

Id evento: 6 – 448624

Questionario ECM
Compilazione di un questionario di apprendimento al termine del corso.

Attestato ECM
L’attestato ECM è downloadabile direttamente on-line alla conclusione del percorso formativo e al superamento del questionario ECM con almeno il 75% delle risposte corrette.

Non hai conseguito i crediti ECM per questo corso
nei precedenti anni?
Allora puoi procedere all'acquisto e iniziare subito la tua formazione con crediti ECM per l'anno 2025.

Responsabile scientifico

Elena Penazzi
Farmacista, titolare di farmacia

Docenti

Rachele Aspesi
Farmacista

Alice Ballerio
Farmacista

Lara Bellardita
Psicologa, psicoterapeuta

Alessandro Colletti
Ricercatore presso Dipartimento Scienze farmacologiche e biomolecolari, Università di Torino - Segretario Nazionale e Fondatore SIFNut

Angela Noviello
Direttore Divisione Estetica

Armando Orlandi
Dirigente medico Oncologia medica

Giulia Penazzi
Farmacista, Cosmetologa

Claudio Verusio
Direttore di Struttura Complessa di Oncologia Medica

Programma scientifico

Modulo 1 - L’evoluzione delle cure in oncologia

  • I numeri del cancro in Italia: epidemiologia e fattori di rischio (C. Verusio, A. Ballerio)
  • La storia naturale delle neoplasie (C. Verusio, A. Ballerio)
  • Principi generali nel trattamento dei tumori (C. Verusio, A. Ballerio)
  • Dal laboratorio alla pratica clinica: come nasce un farmaco (C. Verusio, A. Ballerio)
  • Classificazione dei farmaci chemioterapici e ruolo del farmacista territoriale nella gestione delle tossicità (C. Verusio, A. Ballerio)
  • Verso una medicina personalizzata per il paziente oncologico (C. Verusio, A. Ballerio)
  • Immunoterapia in oncologia: dagli inibitori dei checkpoint immunitari alle cellule CAR-T (C. Verusio, A. Ballerio)
  • Innovazione e sostenibilità in oncologia: dalla eminence-based medicine alla value-based medicine (C. Verusio, A. Ballerio)
  • Perché vi siete iscritti alla facoltà di Farmacia? (C. Verusio, A. Ballerio)

Modulo 2 - La cute durante le terapie oncologiche: principali alterazioni, estetica oncologica e necessita cosmetiche

  • La pelle, anatomia e fisiologia. Skin barrier e microbiota. (G.Penazzi)
  • Principali effetti collaterali cutanei delle terapie oncologiche: radio, chemio e immunoterapia. (G.Penazzi)
  • Caratteristiche dei cosmetici per la pelle fragile. Ingredienti si e ingredienti no, metalli pesanti, claim e sicurezza nei cosmetici chi la garantisce. (G.Penazzi)
  • Esempi di beauty routine da consigliare ai pazienti in caso di problematiche cutanee correlate alle terapie oncologiche. (G.Penazzi)
  • Detersione, idratazione, protezione solare e camouflage. (G.Penazzi)
  • Alopecia, foulard e parrucche, consigli. (G.Penazzi)
  • Seguire il paziente oncologico in farmacia, come devono essere gestiti il rapporto e il consiglio (G.Penazzi)
  • Effetti collaterali di competenza estetica (A.Noviello)
  • Chirurgia ed Estetica (A.Noviello)
  • Radioterapia ed Estetica (A.Noviello)
  • Terapia Farmacologica ed Estetica ( A.Noviello)
  • Il cosmetico ideale (A.Noviello)
  • Il make up (A.Noviello)
  • I trattamenti (A.Noviello)
  • Il Beauty Book(A.Noviello)
  • La consulenza Estetica in Farmacia (A.Noviello)

Modulo 3 - Alimentazione in oncologia

  • L'importanza del consiglio nutrizionale da parte del farmacista specializzato in farmacia oncologica (R. Aspesi)
  • Bisogni nutrizionali del soggetto oncologico (R. Aspesi)
  • Ultime ricerche in ambito alimentare oncologico (R. Aspesi)
  • La scelta dei cibi amici e la riduzione dei cibi dannosi: perchè, quando e come
  • Organizzare il piatto della salute e i pasti giornalieri (R. Aspesi)
  • Imparare a leggere le etichette per una spesa consapevole (R. Aspesi)
  • Cosa mettiamo in tavola in pratica (R. Aspesi)
  • L'alimentazione in sinergia con le terapie: aiuto in caso di chemioterapia ed effetti collaterali alle terapie (R. Aspesi)
  • Il ruolo del farmacista territoriale in ambito di malnutrizione oncologica (R. Aspesi)
  • L'importanza delle interazioni tra farmaci e cibo (R. Aspesi)
  • Counselling alimentare oncologico: la creazione del food corner, le giornate dedicate, il consiglio mirato del farmacista (R. Aspesi)
  • La specializzazione del farmacista oncologico: aggiornamenti per utilizzarla al meglio in farmacia

Modulo 4 - Nutraceutica, fitoterapia, integratori alimentari e medicine complementari in oncologia

  • Introduzione alla nutraceutica e ai botanicals (A. Colletti)
  • Legislazione dei nutraceutici e botanicals e classificazione secondo l’OMS (A. Colletti)
  • Possibili interazioni tra terapie non convenzionali e terapie oncologiche (A. Colletti)
  • La fitoterapia in oncologia (A. Colletti)
  • Terapie oncologiche complementari (A. Colletti)
  • La fitoterapia in chemioprevenzione (A. Colletti)
  • Microbiota e rischio oncologico (A. Colletti)
  • Ruolo dei probiotici nel paziente oncologico (A. Colletti)
  • Lettura etichetta e scelta di un nutraceutico (A. Colletti)
  • Medicine alternative nel paziente oncologico (A. Colletti)
  • Esempi pratici di consiglio nutraceutico (A. Colletti)
  • Questioni aperte (A. Colletti)

Modulo 5 - Oncologia clinica: interazioni tra farmaci e aderenza alla terapia

  • Il Farmacista nella gestione delle interazioni tra farmaci (A.Orlandi)
  • La gestione della terapia del dolore in oncologia (A.Orlandi)
  • Farmaci oncologici: dispositivi e modalità di somministrazione (A.Orlandi)

Modulo 6 - Aspetti psico-sociali della malattia oncologica. Riconoscere l’esperienza soggettiva e migliorare la comunicazione con paziente e caregiver

  • Salute e Malattia: approccio biopsicosociale, sistemico e salutogenico (L. Bellardita)
  • La rappresentazione soggettiva della malattia: impatto psicologico e fasi di elaborazione (L. Bellardita)
  • Le risorse per affrontare la malattia: stili di coping, resilienza, crescita post-traumatica (L. Bellardita)
  • Il ruolo del farmacista nel consiglio al paziente oncologico: presentazione di casi ed esercitazioni pratiche (L. Bellardita)
  • Le competenze emotive per il farmacista oncologico (L. Bellardita)
  • La comunicazione efficace: ascolto attivo e l’arte di porre domande per far emergere i bisogni del paziente e dei care-giver (L. Bellardita)
  • Le conversazioni generative nel consiglio al paziente oncologico e ai care-giver: presentazione di casi e role-play (L. Bellardita)

 

Responsabile scientifico

Elena Penazzi
Farmacista

Destinatari

Professioni e discipline: Farmacista (tutte le discipline)

Durata del corso

Il tempo necessario per completare il percorso formativo è di 60 ore. Il corso sarà attivo dal 31/03/2025 al 31/12/2025.

Crediti formativi

Il superamento del test finale consentirà di ottenere 50 crediti formativi.

Provider

Il corso è realizzato da Imagine S.r.l..
Imagine S.r.l. si assume la responsabilità per i contenuti, la qualità e la correttezza etica di questa attività ECM.